Si può scaricare anche il pdf da consultare offline

Regolamento Cortometraggi 2020pdfdwload(download pdf)

REGOLAMENTO KIMERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2021

“LA NOTTE DEI CORTI VIVENTI ANNO XIX – Sezione CORTOMETRAGGI”

  • Il festival è aperto ai competitori di tutte le nazioni, senza esclusione alcuna.

Preselezioni

  • È possibile inviare i lavori in due modi diversi:
    • Invio (visione) in Streaming: il file dovrà essere leggibile in ambienti win/mac e disponibile on line dal 31 ottobre 2020 al 15 maggio 2021. Va inviato anche il file della entry form correttamente compilato. (la mancanza dei requisiti sarà causa di esclusione);
    • Download da Cloud: dovrà essere inviato esclusivamente un link (insieme al file della entry form correttamente compilata) per un download da cloud e il file dovrà essere un .avi o .mp4 in formato HD, grande al massimo 4 GB, compatibile con Adobe Premiere CS3 e leggibile in ambienti win/mac, e disponibile on line dal 31 ottobre 2020 al 15 maggio 2021 (la mancanza dei requisiti sarà causa di esclusione);
  • I lavori ricevuti in preselezione non saranno restituiti. Non sono consentiti invii postali o fisici.
  • I lavori non in lingua italiana, dovranno essere sottotitolati, obbligatoriamente, in italiano o inglese. La mancanza della sottotitolazione costituirà motivo di esclusione.
  • Al corto va abbinata una lista dialoghi, in inglese e su file, disponibile in una cartella informatica separata.
  • Ogni file dovrà essere accompagnato dalla entry form debitamente compilata in tutte le sue parti, pena l’esclusione del lavoro dalla competizione.
  • I film inviati dovranno essere accompagnati da cinque (5) foto a colori (o B/N) tratte dal lavoro, e due (2) foto del regista (colori o B/N). Le foto dovranno essere incluse in una cartella, on line, distinta dal film (formati JPG o TIFF, dimensioni comprese tra 10 e 250 MB, risoluzione 400-800 dpi). È inoltre richiesto, in caso di selezione per la finale, l’invio di un file relativo al poster (sempre nella cartella che include le altre foto) di dimensioni massime 500 MB in formato JPG o TIFF.
  • La durata dei lavori non potrà essere superiore ai 20′ (venti minuti dal primo fotogramma all’ultimo fotogramma dei titoli di coda). Durate eccedenti (anche di un secondo) i 20’ (venti minuti) saranno causa di esclusione dalle selezioni ed i lavori non saranno nemmeno presi in visione.
  • Non saranno considerati, e saranno quindi esclusi, lavori privi di entry form, o con una entry form lacunosa o di durata irregolare.
  • Le preselezioni saranno compiute dai soci del Kimera Cineclub.
  • Va fatta espressa menzione, sull’entry form, di eventuali partecipazioni ad altri festival e di eventuali premi ricevuti.
  • I lavori potranno pervenire al cineclub dal 31 ottobre 2020 al 14 febbraio 2021. Farà fede la data ed ora della mail in accordo al fuso orario italiano (GMT +1).
  • Alla fine delle preselezioni sarà stilata una classifica, pubblicata sulla pagina Facebook del Festival, che vedrà i lavori con i voti più alti in assoluto accedere alla finale. Saranno 23 i lavori ad essere ammessi alle finali (15 fiction, 5 animazione, 3 di impegno sociale).
  • I finalisti saranno avvisati, con e-mail, a partire dal 20 aprile 2021.
  • Sarà la direzione del Festival a contattare gli autori, inviando, via e-mail, e pubblicando i risultati finali e parziali sulla pagina Facebook “Kimera Iff”. Di conseguenza non saranno prese in considerazione le e-mail, telefonate o sollecitazioni varie con richieste relative ai risultati, che perverranno in anticipo rispetto ai tempi che l’Organizzazione si è data.

Sezioni

  • Per i cortometraggi sono previste tre categorie:
    • Animazione: Appartengono a questa categoria tutti i lavori a totale o prevalente presenza di elementi animati (tradizionale, CGI o di qualsiasi altra natura) che non abbiano la tematica del punto 16.c
    • Fiction: Appartengono a questa categoria i lavori non di animazione e che non hanno una tematica rientrante in quella del punto 16.c
    • Corti di impegno sociale: Appartengono a questa categoria tutti lavori, di fiction o animazione, che siano dichiaratamente miranti a sensibilizzare su temi (indicati a titolo di mero esempio) quali la discriminazione, il razzismo, la violenza, il disagio sociale, la diseguaglianza, il lavoro, la condizione della donna, quella dei minori, la donazione di sangue o organi, la denuncia politica e simili. Se l’opera non sarà di immediata collocazione sarà la Direzione del Festival, a suo insindacabile giudizio, a decidere la categoria di appartenenza. I lavori di questa categoria concorreranno per il premio “Art. 3 Cost.”, messo in palio da uno degli associati o sponsor della manifestazione.

Premi

  • Non sono previsti premi in denaro.
  • Una giuria internazionale selezionata, valuterà i finalisti, assegnando:
    • 1° Premio della Giuria – Fiction;
    • 2° Premio della Giuria – Fiction;
    • Menzione Speciale della Giuria (premio per tutte le categorie);
    • 1° Premio della Giuria – Animazione;
    • Premio “Art. 3 Cost.”;
    • Premio per il Miglior Attore (premio per tutte le categorie);
    • Premio per la Migliore Attrice (premio per tutte le categorie);
    • Premio per la Migliore Regia (premio per tutte le categorie)
  • Il pubblico delle Serate Finali assegnerà i premi per:
    • Premio del pubblico – Fiction;
    • Premio del pubblico – Animazione.

Finali 

  • Il Festival avrà le sue serate finali, a Termoli (Molise-Italia), presso il cortile della scuola “Principe di Piemonte”, o in altra location open air, dal 29 maggio al 2 giugno 2021 (salvo variazioni che saranno comunicate).
  • In caso di impossibilità di effettuare la manifestazione in presenza, (per motivi sanitari) la stessa sarà fatta in remoto con dirette dalla pagina Facebook “Kimera Iff” nelle stesse date ed orari previsti al punto 20 del presente regolamento.
  • Il formato per le serate finali potrà essere quello originario, specie se l’autore sarà presente in sala (Blu-Ray o DVD). I supporti fisici originari vanno inviati solo dietro espressa richiesta del Festival. Spedizioni non richieste saranno completamente (andata e ritorno) a carico dei produttori o dei registi.
  • I film selezionati per la finale, ai fini di una migliore comprensione da parte della giuria internazionale di qualità, dovranno essere sottotitolati almeno in inglese.
  • La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento; alla Direzione del Festival spetta il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previstovi.
  • Partecipando al concorso ciascun autore o produttore, automaticamente, assume la responsabilità per il contenuto delle proprie opere.
  • I corti selezionati per la finale saranno distribuiti, previa autorizzazione dei titolari, espressamente fornita nell’entry form, gratuitamente, nell’anno 2022 (1/1-31/12) ai circoli della UICC (Unione Italiana Circoli del Cinema) ai soli fini di divulgazione della cultura cinematografica e all’interno di proiezioni riservate ai soci dei singoli circoli e gratuite. Non saranno ammessi alla finale i corti privi di tale autorizzazione.